Visualizzazione post con etichetta squadre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta squadre. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

Il Partitone

Cos'è il Partitone?
Il Partitone (the Big Game) è una partita a scacchi tra due squadre di giocatori. Ogni giocatore sceglie da che parte stare sulla scacchiera, ovvero il colore, determinando a quale squadra vuole unirsi. Non è necessario partecipare ad inizio partita ma una volta scelto il colore non si può più cambiare.

Come si partecipa?
I partitoni iniziano di Lunedì alla mezzanotte UTC.
L'utente guarda la posizione sulla scacchiera e, se vuole partecipare con il colore che ha il turno, muove. La mossa viene registrata ma non viene eseguita e l'utente entra a far parte della squadra del colore che ha scelto.

Che vuol dire fare parte di una squadra?
Il singolo giocatore, prima di proporre quella che per lui è la mossa migliore da giocare, non conosce quali mosse hanno proposto gli altri giocatori della sua squadra. Queste verranno rivelate solo dopo che la sua mossa è stata registrata e solo a questo punto sarà possibile comunicare via chat con gli altri componenti della squadra.
Quindi, ognuno propone una mossa senza sapere quale mossa a proposto il compagno di squadra. Dopo aver avanzato la propria proposta, tutte le altre proposte saranno visibili e la squadra potrà comunicare, commentando, discutendo e analizzando le mosse e le strategie di gioco.
Ovviamente le due squadre tra loro non potranno mai comunicare, né sarà possibile vedere le proposte dello schieramento avversario.

Come avanza il gioco?
Ogni giorno, alla mezzanotte UTC, viene scelta la mossa che è stata proposta da più persone. In caso di pareggio tra due o più proposte, la scelta sarà casuale.
Se non ci sono proposte disponibili alla mezzanotte UTC, si concede un rinvio. Il rinvio potrà essere concesso per al più 6 volte consecutive.

Come termina il gioco?
Dopo 7 giorni senza neanche una proposta la partita viene dichiarata terminata per tempo scaduto (time forfait).
Se la maggior parte dei membri della squadra abbandona il gioco, la partita viene terminata per abbandono.
Se viene scelta una mossa con proposta di patta e la squadra avversaria accetta la parità, la partita viene terminata con una patta.
Se viene scelta una mossa che induce una posizione di parità (per stallo, per materiale, per ripetizione, per la regola delle 50 mosse), la partita viene terminata con una patta.
Se viene scelta una mossa che determina lo scaccomatto, la partita viene terminata.

MindTheCheck e i Partitoni
Ogni Partitone di MindTheCheck inizia sempre alla mezzanotte UTC dopo che il precedente Partitone viene terminato, e tutti i partitoni vengono conservati.
L'accesso al Partitone è gratuito ma è necessaria la registrazione a MindTheCheck, gratuita anch'essa. 

domenica 30 settembre 2012

Scacchi on-line - Parte 1.8 - Altre possibilità di gioco

Di solito non è permesso giocare più di una partita contemporaneamente, principalmente per motivi di sicurezza, come vedremo. Questo non vale per tutti i siti di gioco. Ma torniamo indietro al concetto del punteggio. Si può giocare contro chiunque ed aumentare il proprio punteggio, molto semplice. Forse troppo: nel gioco reale per aumentare il proprio punteggio occorre partecipare a tornei ufficiali. Per questa ragione è molto comune trovare tornei anche on-line. Questi tornei iniziano quando un certo numero di persone si iscrivono, sono programmati ad un certo orario e pubblicizzati sul sito.
I tornei possono essere di vario tipo:
  • tornei round-robin, dove ogni giocatore gioca due partite contro ogni altro giocatore partecipante, una con il bianco e l’altra con il nero. Il vincitore è colui che ha ottenuto i risultati migliori, ma se più giocatori hanno lo stesso risultato finale ne viene scelto uno usando un metodo di spareggio (tie-break). Il metodo largamente utilizzato per questo tipo di competizioni è il punteggio Neustadtl. Il punteggio Neustadtl di un giocatore viene calcolato sommando due termini:
    • la somma dei risultati dei giocatori che sono stati battuti dal giocatore
    • la metà della somma dei risultati di coloro che hanno pattato con il giocatore.
I tornei round-robin sono semplici ma efficaci solo quando il numero di giocatori è limitato a poche persone.
  • Tornei knock-out, sono invece usati quando ci sono molti giocatori in modo da ridurre il tempo necessario per concludere la competizione. I contendenti vengono raggruppati in piccoli gruppi e i vincitori di ciascun gruppo dovranno confrontarsi formando quindi nuovi gruppi. Il vincitore del gruppo finale è il vincitore dell’intero torneo. Potrebbero essere ammessi anche più vincitori ai gruppi successivi, ma se ad un solo vincitore venisse permesso di avanzare allora verrebbe utilizzato un metodo di spareggio (tie-break) per la selezione.
  • Tornei svizzeri, prevedono un predeterminato numero di round, e tutti i partecipanti dovranno giocare ad ogni round ma nessuno viene eliminato. La classifica finale è basata sui risultati finali ottenuti dai giocatori. I risultati finali sono basati sul numero di punti che i giocatori hanno accumulato in ciascun round. Il torneo dura per un numero di round annunciato prima dell’inizio. Se c’è un ex-equo viene utilizzato un metodo di spareggio, che di solito per questo genere di torneo è il sistema Buchholz. Questo metodo si basa sulla somma del punteggio ottenuto da ciascun avversario. Il principio di tornei di questo genere è che ogni giocatore si confronta sempre con un giocatore che ha dimostrato di giocare allo stesso suo livello: a parte il primo round dove gli accoppiamenti possono avvenire randomicamente o sulla base del punteggio elo, negli altri incontri verranno accoppiati giocatori che avranno ottenuto un risultato simile nei round precedenti. L’accoppiamento è in genere complesso perché negli scacchi si dovrà cercare di far giocare i partecipanti con colore alternante (e comunque si cerca di non far mai giocare un partecipante con lo stesso colore per tre volte consecutive) inoltre due giocatori non potranno mai scontrarsi più di una volta.
Quando gli utenti di un sito web sono molto numerosi, è comune trovare giocatori raggruppati in squadre (team) e queste squadre possono sfidarsi fra loro (non più sfide uno-contro-uno ma molti-contro-molti). La squadra vince se il punteggio dei suoi membri è più alto di quello delle altre squadre a fine incontro. I membri di un team divengono amici e scambiano informazioni grazie a spazi chat dedicati. Anche le squadre possono partecipare ai tornei. In questo caso il rating viene calcolato differentemente.
Alcuni siti permettono all’utente di giocare anche diverse varianti del nobil giuoco e collezionare punti anche per esse. Le varianti più popolari sono:
  • Scacchi 960
  • Vince-chi-perde ( reversi o suicide chess)
  • Checkers
  • Bughouse