Visualizzazione post con etichetta scacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scacchi. Mostra tutti i post

lunedì 8 maggio 2017

MindTheCheck è cambiato!

MindTheCheck, il sito web per giocare a scacchi online, è completamente cambiato, sia nella grafica che nelle funzionalità. Sono state aggiunte nuove funzionalità e ne sono state rimosse altre anche se alcune di esse verranno reintrodotte successivamente.
Ma cosa è cambiato e perché?
Il controllo del tempo: non sono molti i siti che permettono di creare limiti di tempo personalizzati e multi-periodali ed è un peccato perché sebbene il 90% dei giocatori di scacchi online preferiscono giocare partite con i limiti di tempo più comuni, sperimentare nuove modalità di gioco può essere interessante. La nuova versione permette si dividere le partite in quattro grandi categorie: il gioco bullet, blitz, regular e turn. Ma la grande novità risiede:

  • nell'introduzione dei metodi di compensazione del tempo: il metodo ad incremento di tempo (Fischer delay) è oramai largamente utilizzato nelle competizioni online;
  • nella possibilità di comporre il controllo del tempo in più periodi (fino a tre) come nelle grandi competizioni del mondo scacchistico;
  • nella quantificazione del ritardo (lag) della connessione e nel suo utilizzo per adattare gli orologi ed ottenere un uso del tempo più equo tra i giocatori.
Le partite a turno, che nella precedente versione erano vincolate ad un tempo massimo per mossa di 30 giorni, possono ora essere giocate a partire da un tempo massimo per mossa di un giorno.


Punteggio: ognuna delle quattro categorie di gioco, data la loro diversa velocità che le contraddistingue, ha un suo proprio punteggio e il giocatore ha modo di monitorare le sue statistiche per ognuna di esse.

Partite in simultanea: più partite a turno vengono giocate anche simultaneamente data la loro natura di gioco lento, o per corrispondenza, che permette al giocatore di avere tempo per focalizzare la propria attenzione su più fronti di gioco; ora anche le altre tipologie di partite possono essere giocate in simultanea per coloro che vogliono mettersi alla prova.

Analisi con il computer: le partite giocate ora possono essere analizzate attraverso il potente motore scacchistico Stockfish! L'analisi non è solo limitata alle partite giocate però, perché possono essere sottoposte all'analisi di Stockfish anche partite giocate fuori da MindTheCheck (PGN) e posizioni da caricare (FEN) o da creare.

Giocare contro il computer: sono stati introdotti 8 livelli di difficoltà per sfidare il motore Stockfish. Ora la disponibilità del computer è limitata soltanto alla versione del browser.

Sessioni di condivisione: le partite giocate possono essere condivise in sessioni con più utenti; si possono condividere in tempo reale partite e posizioni e questa funzionalità è stata pensata per coloro che debbono effettuare lezioni di scacchi a distanza e per coloro che vogliono sottoporre una partita o una posizione all'attenzione e all'analisi di altri giocatori.

La tecnologia web per realizzare questa nuova versione è stata rivista per cercare di avere tempi di risposta molto migliori dei precedenti. Per questo motivo non è ancora disponibile una versione ottimizzata per i dispositivi mobili. Anche il "Partitone" è stato momentaneamente sospeso in attesa delle nuove e importanti novità che sono ancora in programma. Insomma, non finisce qui! Intanto, per gli amanti del gioco spero che queste novità possano essere apprezzate...inutile poi aggiungere che MindTheCheck è e rimane un servizio gratuito.


martedì 1 aprile 2014

Il Partitone

Cos'è il Partitone?
Il Partitone (the Big Game) è una partita a scacchi tra due squadre di giocatori. Ogni giocatore sceglie da che parte stare sulla scacchiera, ovvero il colore, determinando a quale squadra vuole unirsi. Non è necessario partecipare ad inizio partita ma una volta scelto il colore non si può più cambiare.

Come si partecipa?
I partitoni iniziano di Lunedì alla mezzanotte UTC.
L'utente guarda la posizione sulla scacchiera e, se vuole partecipare con il colore che ha il turno, muove. La mossa viene registrata ma non viene eseguita e l'utente entra a far parte della squadra del colore che ha scelto.

Che vuol dire fare parte di una squadra?
Il singolo giocatore, prima di proporre quella che per lui è la mossa migliore da giocare, non conosce quali mosse hanno proposto gli altri giocatori della sua squadra. Queste verranno rivelate solo dopo che la sua mossa è stata registrata e solo a questo punto sarà possibile comunicare via chat con gli altri componenti della squadra.
Quindi, ognuno propone una mossa senza sapere quale mossa a proposto il compagno di squadra. Dopo aver avanzato la propria proposta, tutte le altre proposte saranno visibili e la squadra potrà comunicare, commentando, discutendo e analizzando le mosse e le strategie di gioco.
Ovviamente le due squadre tra loro non potranno mai comunicare, né sarà possibile vedere le proposte dello schieramento avversario.

Come avanza il gioco?
Ogni giorno, alla mezzanotte UTC, viene scelta la mossa che è stata proposta da più persone. In caso di pareggio tra due o più proposte, la scelta sarà casuale.
Se non ci sono proposte disponibili alla mezzanotte UTC, si concede un rinvio. Il rinvio potrà essere concesso per al più 6 volte consecutive.

Come termina il gioco?
Dopo 7 giorni senza neanche una proposta la partita viene dichiarata terminata per tempo scaduto (time forfait).
Se la maggior parte dei membri della squadra abbandona il gioco, la partita viene terminata per abbandono.
Se viene scelta una mossa con proposta di patta e la squadra avversaria accetta la parità, la partita viene terminata con una patta.
Se viene scelta una mossa che induce una posizione di parità (per stallo, per materiale, per ripetizione, per la regola delle 50 mosse), la partita viene terminata con una patta.
Se viene scelta una mossa che determina lo scaccomatto, la partita viene terminata.

MindTheCheck e i Partitoni
Ogni Partitone di MindTheCheck inizia sempre alla mezzanotte UTC dopo che il precedente Partitone viene terminato, e tutti i partitoni vengono conservati.
L'accesso al Partitone è gratuito ma è necessaria la registrazione a MindTheCheck, gratuita anch'essa. 

domenica 27 gennaio 2013

Tavolo per l'analisi post partita

Mind The Check ha rilasciato ultimamente la nuova feature "analisi post-partita", con la quale è possibile commentare una partita in tempo reale insieme all'avversario o chiunque voglia partecipare all'analisi.
Si tratta di uno strumento che mira ad essere una sorta di chat alla scacchiera dove, in luogo delle parole, i partecipanti si scambiano mosse, varianti, linee di gioco, valutazioni sulle posizioni e sulle mosse. Nasce per non far rinunciare il giocatore a quel momento importantissimo nel nobil Giuoco che consiste nel rivedere a caldo con l'avversario quei momenti topici che sono stati determinanti al risultato della partita o che vengono considerati semplicemente rilevanti.

Come si accede all'analisi post-partita?
Soltanto gli utenti registrati possono beneficiare dell'analisi post-partita e solamente i giocatori di una partita, in quanto proprietari di essa, possono aprire un tavolo di analisi sulla loro partita. Una volta aperto, qualsiasi utente registrato potrà intervenire ed eventualmente contribuire.
Si può accedere all'area di analisi in tre modi:

  1. non appena si conclude una partita, con click sul bottone "Analizza";
  2. dalla lista delle partite, con click su "Gioca" e poi con click sul bottone "Analizza";
  3. dalla lista delle partite, se un tavolo di analisi è già stato creato, con click sul bottone "Analizza";
Vediamo un esempio concreto d'uso di questo strumento.
Due giocatori hanno appena terminato una partita (per motivi di esempio la partita ricalca una famosa partita tra Richard Reti (2675) e Savielly Tartakower (2625), Vienna, 1910), il nero ha abbandonato e nella finestra compare il bottone "Analizza".


Fig. 1 - La partita è terminata e compare il tasto "Analizza"

Facendo click su "Analizza" si passa in un'altra visualizzazione, il tavolo di analisi, che contiene una scacchiera principale sulla sinistra, la lista di mosse al centro, dei tasti navigazione e sotto dei controlli per inserire i commenti che si vogliono alla partita. Sulla destra rimane uno spazio vuoto per contenere i diagrammi relativi alle linee in analisi dagli altri eventuali partecipanti.

Ci si può muovere tra le mosse in due modi:

  • con i tasti di navigazione (al centro dei quali un pedone consente di rigirare la scacchiera)
  • con il click sinistro del mouse
Supponiamo di selezionare Dd3 e di aggiungere la valutazione a questa mossa. La valutazione verrà tradotta in formato simbolico corrispondente al Numerical Annotation Glyph (NAG) e inserita nell'elenco delle mosse.


Fig. 2 - Aggiunta la valutazione a Dd3

Per aggiungere un commento di testo alla mossa finale, occorre digitare il testo nella casella di testo editabile e fare click sulla piccola freccia a destra.
Per aggiungere una variante (nell'esempio in luogo di 8. ... Cxe4), basta muovere da una data posizione (8. 0-0-0) ed automaticamente la variante viene creata.

Come interagisco con gli altri partecipanti?
Ogni volta che un partecipante vuole "vedere" o creare una linea differente da quella che stai analizzando tu in quel momento, nella zona a destra comparirà un diagramma con la sua linea di interesse. Se più partecipanti stanno valutando la partita contemporaneamente, vedrai un insieme di diagrammi sulla destra, uno per ogni partecipante: se vuoi seguire la linea di uno di essi basta fare "click" sul diagramma e "osservare" sulla scacchiera principale l'evolversi di questa linea, per poi staccarti quando vuoi, muovendo o posizionandoti su una posizione esistente.


Fig. 3 - In analisi 10. Cf3, ma altri due partecipanti stanno valutando due posizioni diverse

Non esiste un modo per chat-are tra partecipanti perché l'obiettivo qui è l'analisi: si discute della partita davanti alla scacchiera e il linguaggio è principalmente il NAG.

Questo modo di interazione non ha corrispondenze negli altri siti di gioco on-line anche se ho trovato delle similitudini ma lo scopo è molto diverso. Mind The Check cerca di condividere le analisi e di gestire le analisi contemporaneamente creando uno strumento di collaborazione tra scacchisti.

Spero di aver fatto cosa gradita ai giocatori,
Buon Gioco!



sabato 27 ottobre 2012

Scacchi on-line - Parte 1.9 - Osservare le partite

Se vi è capitato di entrare in un circolo scacchistico, vi sarete certamente fermati vicino ad un tavolo per osservare una partita in corso. Osservare una partita come uno spettatore reale è possibile anche on-line. Tipicamente i vari siti mettono a disposizione la lista delle partite in corso e lo spettatore può selezionare la partita che desidera. In alcuni casi è addirittura consentito scrivere messaggi nella chat locale e comunicare con i giocatori.




Figura 9www.chess.com : elenco delle partite da guardare


domenica 7 ottobre 2012

Benvenuto Mind The Check!

Mind The Check è il nuovo sito per giocare a scacchi gratis online. Offre la possibilità di giocare partite per corrispondenza (a turno) e live (a tempo), a punti oppure amichevoli, lasciando al giocatore facoltà di controllare l'andamento della sua forza e di disporre delle proprie partite in ogni momento.

Il sito è online già da qualche tempo ma solo recentemente è venuto allo scoperto, grazie alla sua ultima versione stabile che fa uso di tecnologie software all'avanguardia come JSF2.0 e Atmosphere Framework.

Il progetto è nato coniugando l'esigenza di rinnovare la propria competenza e la curiosità per alcune tecnologie emergenti, ritrovando in un interesse ormai sopito da anni come il Giuoco degli Scacchi, un terreno fertile per questa attività. Con il tempo il progetto è cresciuto, mantenendo sempre lo stesso spirito, guadagnando in competenza ogni volta che veniva superato un ostacolo, ed ogni ostacolo superato spalancava le porte a nuove idee e nuove sfide.

Mind The Check è in continua evoluzione, tante idee ancora dovrà realizzare ma ora è pronto per farsi conoscere ed è aperto ad ogni consiglio o suggerimento che possa rendere la vita dello scacchista alla scacchiera virtuale più facile o anche solo più interessante.

Buon gioco!

Massimo Quagliani

venerdì 25 febbraio 2011

Scacchi on-line - Parte 1.7 - Sfide

Ok, una volta entrati nel sito per giocare a scacchi on-line siete pronti per giocare la vostra partita, ma come scegliere l’avversario? Ci sono molti modi. Il più comune è la sfida diretta: dalla lista degli utenti in linea è possibile sceglierne uno e giocar con lui. Forse si conosce già il nickname dell’avversario con cui voler giocare, oppure si vuol giocare con una persona un po’ più forte così che in caso di vittoria sarà possibile incrementare il proprio punteggio. La scelta in questo caso spetta all’utente.


Figura 7http://www.chesshere.com permette al giocatore di invitare un altro giocatore e di mostrare la lista degli inviti correnti.

Esiste un’altra possibilità: si può creare la partita che si vuole (un tavolo) e aspettare che qualcuno accetti di “sedersi” e giocare. Dal punto di vista di chi dovrà accettare la sfida, è possibile ispezionare una lista di tavoli aperti con le loro caratteristiche e scegliere di unirsi alla partita che si vuole. Ottimo, ma ci si potrebbe chiedere: ”perché dovrei vedere una lista di un mucchio di partite che non voglio giocare?”. Infatti, la maggior parte delle sfide aperte non sono interessanti, vuoi perché l’avversario è troppo forte oppure troppo debole o i limiti di tempo non sono quelli desiderati. Ecco perché alcuni buoni siti web permettono ai loro utenti di impostare dei vincoli quando si crea una partita. Questi vincoli filtrano l’insieme degli avversari a quei giocatori con un punteggio compreso in un intervallo prestabilito o compreso in un range di valori che include il punteggio del creatore (ad esempio 300 punti sotto e 300 punti sopra).


Figura 8 – creazione di una partita con il vincolo del punteggio entro un range in http://www.chesscube.com

Un concetto simile viene usato da altri siti dove ciascun giocatore specifica i vincoli ed è il sistema che trova automaticamente un avversario che rispetta i requisiti cercati: l’utente non sceglie di unirsi ad un tavolo perché non gli è permesso di vedere la lista dei tavoli aperti.

Cosa accade se non c’è nessuno in linea che può giocare? Giocare con un computer sembrerebbe la scelta forzata ed è utilizzata da alcuni, ma è veramente quel che si vuole? Meglio forse essere chiari:”spiacente, nessun avversario è disponibile al momento. Riprova o se vuoi gioca con il nostro calcolatore”.

Alcuni siti propongono una interessante possibilità, quella di invitare un amico a giocare con te anche se non è un utente registrato. L’invito ha bisogno solo dell’indirizzo e-mail e quindi se questo amico sta controllando la posta in quel momento, può accettare la sfida e la partita può aver luogo (ma se non è connesso...).

Ho parlato di amici. Ebbene il concetto di “amico” è diffusamente utilizzato tra i siti di gioco on-line. Si può mantenere una lista di utenti (gli amici appunto) e controllare se sono connessi, in questo caso è possibile invitarli a giocare o semplicemente a chattare. Dietro c’è un concetto molto semplice: un amico è qualcuno a cui si vuol essere connessi, qualcuno con cui voler giocare spesso. Qualche sito di gioco ha un’altra interessante caratteristica che può essere considerata l’opposto della lista degli amici: la lista delle persone contro cui non voler mai giocare. Infatti quando il sistema trova un avversario automaticamente per te, non hai la possibilità di rifiutare l’incontro (in certi casi è possibile anche questo: la partita è nulla se il giocatore non esegue la prima mossa o non accetta il match). Usando la lista nera (o block list o no-play list) il sistema non creerà la partita con un avversario indesiderato.

venerdì 14 gennaio 2011

Benvenuto!

Salve Mondo!

Questo primo post apre il blog di MindTheCheck a tutte quelle persone che vogliono leggere di scacchi, tecnologia e altro. Quindi, caro lettore, sei il benvenuto nelle prossime discussioni e spero di rivederti presto tra le linee di questo blog.

A presto e ... stai attento allo scacco!