sabato 27 ottobre 2012

Scacchi on-line - Parte 1.10 - Archivi di partite e statistiche

Un buon giocatore prende nota delle mosse delle sue partite in modo da analizzarle successivamente e imparare dagli errori. Non è richiesto alcun foglio di carta se giocate on-line, ovviamente, perché il sistema registra le mosse e salva la partita in un database nel formato standard PGN (Portable Game Notation). Utile davvero. L’accesso al database permette di recuperare una partita contro un avversario specifico oppure partite giocate anni fa. Sarà quindi possibile rivedere le mosse giocate usando il programma client messo a disposizione dal sito oppure scaricarsi il file in formato PGN e aprirlo con il programma di scacchi favorito, magari lasciandolo analizzare le posizioni di gioco per scovare le mosse buone e gli errori. L’archivio delle partite è quindi un ottimo servizio ma ha tipicamente un costo (dopotutto lo spazio disco non è gratis) e per questa ragione per poter accedervi a pieno occorrerà iscriversi e pagare una somma mentre l’iscrizione gratuita avrà delle limitazioni sullo spazio disco a disposizione.
Figura 10www.geekswithchess.com : archivio delle partite

Un’altra possibilità è quella di caricare le proprie partite in formato PGN nel server (game upload) anche se queste sono state giocate esternamente al sito. E’ un modo per collezionare le partite che si vuole in rete in modo da renderle disponibili ovunque una connessione ad internet sia disponibile. 
Le statistiche sono un’altra utile caratteristica. Nella sua forma base le statistiche riportano il numero di partite giocate, vinte perse o pareggiate. Forme più avanzate riportano l’evoluzione del punteggio di un utente nel tempo o le statistiche sulle aperture utilizzate più frequentemente e molti modi per presentare I dati in forma grafica. Qualsiasi mezzo per controllare quanto forti si è!

Scacchi on-line - Parte 1.9 - Osservare le partite

Se vi è capitato di entrare in un circolo scacchistico, vi sarete certamente fermati vicino ad un tavolo per osservare una partita in corso. Osservare una partita come uno spettatore reale è possibile anche on-line. Tipicamente i vari siti mettono a disposizione la lista delle partite in corso e lo spettatore può selezionare la partita che desidera. In alcuni casi è addirittura consentito scrivere messaggi nella chat locale e comunicare con i giocatori.




Figura 9www.chess.com : elenco delle partite da guardare


domenica 7 ottobre 2012

Benvenuto Mind The Check!

Mind The Check è il nuovo sito per giocare a scacchi gratis online. Offre la possibilità di giocare partite per corrispondenza (a turno) e live (a tempo), a punti oppure amichevoli, lasciando al giocatore facoltà di controllare l'andamento della sua forza e di disporre delle proprie partite in ogni momento.

Il sito è online già da qualche tempo ma solo recentemente è venuto allo scoperto, grazie alla sua ultima versione stabile che fa uso di tecnologie software all'avanguardia come JSF2.0 e Atmosphere Framework.

Il progetto è nato coniugando l'esigenza di rinnovare la propria competenza e la curiosità per alcune tecnologie emergenti, ritrovando in un interesse ormai sopito da anni come il Giuoco degli Scacchi, un terreno fertile per questa attività. Con il tempo il progetto è cresciuto, mantenendo sempre lo stesso spirito, guadagnando in competenza ogni volta che veniva superato un ostacolo, ed ogni ostacolo superato spalancava le porte a nuove idee e nuove sfide.

Mind The Check è in continua evoluzione, tante idee ancora dovrà realizzare ma ora è pronto per farsi conoscere ed è aperto ad ogni consiglio o suggerimento che possa rendere la vita dello scacchista alla scacchiera virtuale più facile o anche solo più interessante.

Buon gioco!

Massimo Quagliani

domenica 30 settembre 2012

Scacchi on-line - Parte 1.8 - Altre possibilità di gioco

Di solito non è permesso giocare più di una partita contemporaneamente, principalmente per motivi di sicurezza, come vedremo. Questo non vale per tutti i siti di gioco. Ma torniamo indietro al concetto del punteggio. Si può giocare contro chiunque ed aumentare il proprio punteggio, molto semplice. Forse troppo: nel gioco reale per aumentare il proprio punteggio occorre partecipare a tornei ufficiali. Per questa ragione è molto comune trovare tornei anche on-line. Questi tornei iniziano quando un certo numero di persone si iscrivono, sono programmati ad un certo orario e pubblicizzati sul sito.
I tornei possono essere di vario tipo:
  • tornei round-robin, dove ogni giocatore gioca due partite contro ogni altro giocatore partecipante, una con il bianco e l’altra con il nero. Il vincitore è colui che ha ottenuto i risultati migliori, ma se più giocatori hanno lo stesso risultato finale ne viene scelto uno usando un metodo di spareggio (tie-break). Il metodo largamente utilizzato per questo tipo di competizioni è il punteggio Neustadtl. Il punteggio Neustadtl di un giocatore viene calcolato sommando due termini:
    • la somma dei risultati dei giocatori che sono stati battuti dal giocatore
    • la metà della somma dei risultati di coloro che hanno pattato con il giocatore.
I tornei round-robin sono semplici ma efficaci solo quando il numero di giocatori è limitato a poche persone.
  • Tornei knock-out, sono invece usati quando ci sono molti giocatori in modo da ridurre il tempo necessario per concludere la competizione. I contendenti vengono raggruppati in piccoli gruppi e i vincitori di ciascun gruppo dovranno confrontarsi formando quindi nuovi gruppi. Il vincitore del gruppo finale è il vincitore dell’intero torneo. Potrebbero essere ammessi anche più vincitori ai gruppi successivi, ma se ad un solo vincitore venisse permesso di avanzare allora verrebbe utilizzato un metodo di spareggio (tie-break) per la selezione.
  • Tornei svizzeri, prevedono un predeterminato numero di round, e tutti i partecipanti dovranno giocare ad ogni round ma nessuno viene eliminato. La classifica finale è basata sui risultati finali ottenuti dai giocatori. I risultati finali sono basati sul numero di punti che i giocatori hanno accumulato in ciascun round. Il torneo dura per un numero di round annunciato prima dell’inizio. Se c’è un ex-equo viene utilizzato un metodo di spareggio, che di solito per questo genere di torneo è il sistema Buchholz. Questo metodo si basa sulla somma del punteggio ottenuto da ciascun avversario. Il principio di tornei di questo genere è che ogni giocatore si confronta sempre con un giocatore che ha dimostrato di giocare allo stesso suo livello: a parte il primo round dove gli accoppiamenti possono avvenire randomicamente o sulla base del punteggio elo, negli altri incontri verranno accoppiati giocatori che avranno ottenuto un risultato simile nei round precedenti. L’accoppiamento è in genere complesso perché negli scacchi si dovrà cercare di far giocare i partecipanti con colore alternante (e comunque si cerca di non far mai giocare un partecipante con lo stesso colore per tre volte consecutive) inoltre due giocatori non potranno mai scontrarsi più di una volta.
Quando gli utenti di un sito web sono molto numerosi, è comune trovare giocatori raggruppati in squadre (team) e queste squadre possono sfidarsi fra loro (non più sfide uno-contro-uno ma molti-contro-molti). La squadra vince se il punteggio dei suoi membri è più alto di quello delle altre squadre a fine incontro. I membri di un team divengono amici e scambiano informazioni grazie a spazi chat dedicati. Anche le squadre possono partecipare ai tornei. In questo caso il rating viene calcolato differentemente.
Alcuni siti permettono all’utente di giocare anche diverse varianti del nobil giuoco e collezionare punti anche per esse. Le varianti più popolari sono:
  • Scacchi 960
  • Vince-chi-perde ( reversi o suicide chess)
  • Checkers
  • Bughouse